Tag

obesità
Il peso delle malattie metaboliche croniche come l’obesità, il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) e la steatosi associata a disfunzione metabolica (MASLD), nonché l’urgenza della condizione epidemiologica richiedono lo sviluppo di terapie in grado di migliorare  il metabolismo ed alterare la traiettoria della malattia metabolica nella società. Alcuni interventi di chirurgia bariatrico-metabolica si sono...
Read More
Negli ultimi 40 anni, la prevalenza dell’obesità è aumentata drammaticamente, raggiungendo proporzioni epidemiche. La chirurgia metabolica si è dimostrata molto efficace nel trattamento dell’obesità, portando a miglioramenti significativi o alla completa risoluzione delle comorbidità legate all’obesità. Le ricerche condotte sia negli animali che nell’uomo suggeriscono che i benefici metabolici ottenuti con la chirurgia metabolica non...
Read More
La psoriasi è una malattia autoimmune cronica, strettamente correlata a malattie metaboliche quali l’obesità, il diabete e le dislipidemie. Lo scopo di questa review è stato quello di identificare le possibili relazioni tra psoriasi, malattie metaboliche e le terapie dietetiche. Secondo recenti scoperte, infatti, esisterebbe una forte associazione tra psoriasi e obesità, nonché carenze di...
Read More
Obesità e gravidanza sono strettamente correlate: da un lato, l’obesità, una delle comorbidità più comuni nelle donne in età riproduttiva, contribuisce all’infertilità e alle complicanze della gravidanza legate all’obesità, mentre la gravidanza è una condizione in cui, fisiologicamente, la donna incinta subisce un aumento di peso. La gastroplastica endoscopica a manica (ESG) può essere utilizzata...
Read More
La notizia è rimbalzata velocemente dalla stampa specializzata fino ai media a maggiore diffusione: “Non utilizzare dolcificanti non zuccherini per il controllo del peso“. È il messaggio che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) ha pubblicato a inizio settimana sui cosiddetti NSS (Non-sugar sweeteners), una categoria che include aspartame, acesulfame K, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio,...
Read More
Secondo alcuni studi osservazionali, la chirurgia bariatrica-metabolica potrebbe migliorare notevolmente la steatoepatite non alcolica (NASH). Tuttavia, l’efficacia della chirurgia sulla NASH non è ancora stata confrontata con gli effetti degli interventi sullo stile di vita e della terapia medica in uno studio randomizzato. Abbiamo condotto uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato in tre grandi ospedali...
Read More
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è spesso associata a disturbi metabolici, essendo altamente prevalente nei pazienti obesi e diabetici. Molti fattori concomitanti che promuovono l’infiammazione sistemica ed epatica sono coinvolti nella patogenesi della NAFLD, con un crescente numero di prove che evidenziano il ruolo chiave del microbiota intestinale. In effetti, l’asse intestino-fegato ha un...
Read More
I pazienti diabetici e obesi hanno un’alta prevalenza di steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Questa condizione raggruppa uno spettro di condizioni che variano dalla semplice steatosi alla steatoepatite non alcolica (NASH), con o senza fibrosi. Nello sviluppo della NAFLD sono coinvolti molteplici fattori. Tuttavia, mancano ancora dettagli sulla sua patogenesi e sui fattori che promuovono...
Read More
La malattia da Coronavirus-19 (Covid-19) è un’infezione con elevata morbilità e mortalità. L’obesità e il basso indice di massa corporea (BMI) sono stati entrambi collegati ad una grave forma di Covid-19, ma studi recenti non hanno confermato queste associazioni. Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare la relazione tra il BMI e...
Read More
Sia la ripresa di peso che la sindrome da dumping (DS) dopo bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB), sono correlate alla dilatazione dell’anastomosi gastro-giunale. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine della riduzione dell’anastomosi per via transorale (TORe) per la DS e/o la ripresa di peso dopo...
Read More
1 2 3 4

GDPR

  • Avvertenze e Privacy
  • Google Analytics

Avvertenze e Privacy

Chi siamo

Il CEMAD è il centro per le malattie digestive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.cemadgemelli.it.

Avvertenze

Il CEMAD precisa che le informazioni presenti nel Sito costituiscono una mera informazione di massima in ordine alle patologie presentate e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.

Il Sito e le informazioni in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente.

Il CEMAD compie ogni sforzo per fornire informazioni il più possibile precise ed accurate, tuttavia non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia sul contenuto del Sito che deve essere quindi opportunamente valutato dal visitatore.

Il Sito rispecchia in pieno la filosofia del CEMAD.

In particolare, il CEMAD non potrà essere ritenuto responsabile per difetti di accuratezza, completezza, adeguatezza, tempestività delle informazioni contenute nel Sito né per eventuali danni o virus che possano colpire l’attrezzatura informatica o altra proprietà del visitatore in conseguenza dell’accesso, dell’utilizzo o della navigazione del Sito. il CEMAD si riserva il diritto di interrompere o sospendere in qualsiasi momento le funzionalità del Sito senza che ne derivi l’assunzione di alcuna responsabilità a proprio carico.

Le informazioni presenti nel Sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. il CEMAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle predette informazioni, ai prodotti e ai programmi.

Link

Nel Sito sono inoltre presenti collegamenti (link) ad altri siti di terze parti, ritenuti di interesse per il visitatore. Con il collegamento a tali siti, si esce dal presente Sito per libera scelta e si accede ad un sito di proprietà di terzi, quest’azione sarà segnalata con apertura di una finestra di warning. Le informazioni contenute in tali siti possono non essere in linea con le disposizioni del dlgs 541/92 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e sono comunque del tutto indipendenti e fuori dal controllo del CEMAD, che non si assume alcuna responsabilità in proposito.
In ogni caso, il CEMAD non assume alcuna responsabilità, né fornirà alcuna garanzia circa la natura e i contenuti di qualsiasi pagina o sito web di terzi connessi al presente Sito mediante links. Tutti gli utenti dovranno quindi prendere atto che il collegamento a siti di terzi avviene sotto la propria responsabilità.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

YouTube

Our website uses plugins from YouTube, which is operated by Google. The operator of the pages is YouTube LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA.

If you visit one of our pages featuring a YouTube plugin, a connection to the YouTube servers is established. Here the YouTube server is informed about which of our pages you have visited.

If you’re logged in to your YouTube account, YouTube allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your YouTube account.

YouTube is used to help make our website appealing. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

Further information about handling user data, can be found in the data protection declaration of YouTube under https://www.google.de/intl/de/policies/privacy.

Vimeo

Our website uses features provided by the Vimeo video portal. This service is provided by Vimeo Inc., 555 West 18th Street, New York, New York 10011, USA.

If you visit one of our pages featuring a Vimeo plugin, a connection to the Vimeo servers is established. Here the Vimeo server is informed about which of our pages you have visited. In addition, Vimeo will receive your IP address. This also applies if you are not logged in to Vimeo when you visit our plugin or do not have a Vimeo account. The information is transmitted to a Vimeo server in the US, where it is stored.

If you are logged in to your Vimeo account, Vimeo allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your Vimeo account.

For more information on how to handle user data, please refer to the Vimeo Privacy Policy at https://vimeo.com/privacy.

Google Web Fonts

For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly.

For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer.

Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google’s privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.

Google Analytics

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.