test-ricerca

Recentemente sono stati pubblicati diversi studi clinici randomizzati (RCT) che prevedono il trapianto di microbiota fecale (FMT) nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare nella colite ulcerosa, ma con importanti variazioni nel disegno dello studio. Queste includono differenze nella dose somministrata, nella via e nella frequenza di somministrazione, nel tipo di placebo e...
Read More
Il consumo di carni processate è stato associato con il cancro gastrico non cardiale, ma le evidenze riguardanti il possibile ruolo delle carni rosse sono più limitate. In questo studio è stata quantificata l’associazione tra il consumo di carne, nello specifico bianche, rosse e processate, attraverso la meta-analisi dei dati individuali degli studi partecipanti al...
Read More
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) sono caratterizzate da un’infiammazione persistente di basso grado che porta a un aumento del rischio di sviluppo del cancro colorettale (CRC). Diversi fattori sono implicati in questa via patogenetica, come l’immunità innata e adattativa, il microbiota intestinale, l’ambiente e gli xenobiotici. A livello della mucosa intestinale, si verifica una complessa...
Read More
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una malattia ad esito infausto. Ciò è dovuto al suo decorso aggressivo, alla diagnosi tardiva e alla sua intrinseca resistenza ai farmaci. La complessità del tumore, in termini di componenti cellulari ed eterogeneità, ha portato all’approvazione di poche terapie con efficacia limitata. Lo studio delle prime fasi della carcinogenesi offre...
Read More
Lo scompenso cardiaco (HF) è una sindrome clinica dovuta alla disfunzione del cuore, ma in cui sono coinvolti anche altri organi, dando luogo a una complessa malattia multisistemica, gravata da elevata mortalità e morbilità. Questo articolo si concentra sulla relazione reciproca tra cuore e fegato nei pazienti con HF. Qualsiasi causa di insufficienza cardiaca destra...
Read More
I pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) presentano un rischio maggiore di sviluppare eventi tromboembolici venosi, che hanno un notevole impatto sulla morbilità e sulla mortalità. L’infiammazione cronica svolge un ruolo cruciale nella patogenesi degli eventi trombotici nei pazienti con IBD. Tuttavia, rimangono molte le questioni irrisolte, in particolare per quanto riguarda i...
Read More
Il miglioramento della composizione degli acidi grassi (FA) circolanti determina una riduzione delle malattie cardiovascolari (CVD) nei soggetti ad alto rischio. La fluidità della membrana dei globuli rossi (RBC), che riflette lo stato degli FA circolanti, può essere quindi un valido biomarcatore del rischio cardiovascolare (CV) nel diabete di tipo 2 (T2D). Abbiamo valutato la...
Read More
Questa revisione narrativa mette in evidenza le prove attuali sui test non invasivi per prevedere la presenza o l’assenza e la gravità della steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH) e della fibrosi epatica. La malattia epatica steatotica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è una condizione comune caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato che colpisce il...
Read More
L’immunogenicità dei vaccini rappresenta ancora un’esigenza insoddisfatta in specifiche popolazioni, come quelle dei Paesi in via di sviluppo e le “popolazioni marginali”. Fattori intrinseci ed estrinseci, come l’ambiente, l’età e le abitudini alimentari, possono influenzare le risposte immunitarie cellulari e umorali. Il microbiota umano rappresenta una potenziale chiave per comprendere come questi fattori influenzino la...
Read More
L’efficacia del trapianto di microbiota fecale (FMT) nella colite ulcerosa (UC) è tuttora poco chiara. In questo studio abbiamo voluto indagare la fattibilità e l’efficacia di infusioni seriali di microbiota fecale tramite colonscopia in pazienti affetti da UC attiva. I pazienti affetti da UC da lieve a moderata hanno ricevuto tre infusioni fecali consecutive tramite...
Read More
Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta il più comune tumore primitivo del fegato ed è considerato un importante problema di salute globale, essendo una delle principali cause di morte per cancro nel mondo. A causa dell’aumento dell’aspettativa di vita e della crescita epidemiologica di specifici fattori di rischio, come la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica...
Read More
Il diabete mellito di tipo 2 (DMT2) è una delle malattie più diffuse a livello mondiale. Gli interventi sullo stile di vita, tra cui l’adozione di un regime dietetico controllato e l’attività fisica (PA), sono componenti non farmacologiche fondamentali della terapia del DMT2. Per le persone con diabete conclamato o a rischio di svilupparlo, sono,...
Read More
Le neoplasie solide del pancreas sono uno dei tumori maligni gastrointestinali più diagnosticati grazie agli attuali e continui progressi delle metodiche radiologiche. Le tecniche di ecoendoscopia (EUS) hanno acquisito nel tempo un ruolo di primo piano nella diagnosi differenziale e nella caratterizzazione di queste lesioni pancreatiche, tra cui il cancro del pancreas, i tumori neuroendocrini...
Read More
La creazione di un’ileostomia o di una colostomia è un intervento chirurgico comune, sia in ambito elettivo che di emergenza. Lo scopo principale della creazione di uno stoma è quello di prevenire le complicanze postoperatorie, come i leak anastomotici. Tuttavia, possono verificarsi anche complicazioni legate alla stomia e la loro morbilità non è trascurabile, con...
Read More
La steatosi epatica (FLD), causata da disfunzioni metaboliche, è la principale causa di malattia epatica e la sua prevalenza è in aumento, soprattutto nelle donne. Sebbene durante l’età riproduttiva le donne siano protette nei confronti della FLD, per ragioni ancora sconosciute e poco studiate, alcune sviluppano una malattia rapidamente progressiva al momento della menopausa. La...
Read More
Recentemente, le immunoterapie anti-tumorali hanno visto una svolta con la diffusione degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Tra questi, gli inibitori di PD-1 (recettore di morte cellulare programmata di tipo 1), di PD-L1 (ligando del recettore di morte cellulare programmata di tipo 1) e del CTLA-4 (antigene 4 dei linfociti T citotossici). Sfortunatamente, l’uso dei...
Read More
La sorveglianza del carcinoma del pancreas (PC) di individui ad alto rischio (HRI) sta diventando sempre più comune in tutto il mondo, con l’obiettivo di anticipare la diagnosi di PC in fase preclinica. Nel 2015 è stato creato il Registro Italiano delle Famiglie a Rischio di Cancro Pancreatico (IRFARPC). L’obiettivo è stato quello di valutare...
Read More
La psoriasi è una malattia autoimmune cronica, strettamente correlata a malattie metaboliche quali l’obesità, il diabete e le dislipidemie. Lo scopo di questa review è stato quello di identificare le possibili relazioni tra psoriasi, malattie metaboliche e le terapie dietetiche. Secondo recenti scoperte, infatti, esisterebbe una forte associazione tra psoriasi e obesità, nonché carenze di...
Read More
Le opzioni terapeutiche per le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) si sono notevolmente ampliate negli ultimi decenni, sia per la malattia di Crohn che per la colite ulcerosa, includendo infatti molteplici farmaci biologici che agiscono su diverse vie dell’infiammazione. Tuttavia, la scelta del tipo trattamento e del giusto timing per ciascun paziente sono ancora una...
Read More
L’acido ursodesossicolico (UDCA) è stato recentemente proposto come modulatore dell’espressione del recettore dell’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2), con potenziali effetti sul COVID-19. In questo studio abbiamo valutato retrospettivamente il decorso clinico e l’outcome di soggetti che assumevano UDCA ricoverati in ospedale per COVID-19, confrontandoli con soggetti infetti appaiati. Sono state valutate le differenze relative...
Read More
La gestione delle malattie infiammatorie intestinali richiede una terapia medica continua per ottenere e mantenere il controllo della malattia. Pertanto, le donne possono essere esposte a diversi farmaci durante il concepimento, la gravidanza e l’allattamento, con effetti potenzialmente dannosi per la madre, il feto o il bambino allattato. I farmaci convenzionali e gli anti-fattore di...
Read More
Tecniche di imaging come l’ecografia e la risonanza magnetica hanno guadagnato terreno nella diagnosi e nella gestione dell’artrite infiammatoria, poiché queste modalità consentono una sensibile valutazione dell’infiammazione e del danno muscoloscheletrico. Tuttavia, queste tecniche non sono in grado di discriminare tra le diverse tipologie di malattia e non sono attualmente in grado di fornire una...
Read More
La ripetizione della biopsia EUS-guidata rappresenta la pratica standard per le lesioni solide del pancreas dopo precedenti tentativi risultati non diagnostici o inconcludenti. Poiché non disponiamo di dati, l’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare le prestazioni diagnostiche della ripetizione dell’agobiopsia con ago sottile EUS-guidata (rEUS-FNB). Lo scopo primario è stato l’accuratezza diagnostica...
Read More
L’epidemia di coronavirus 2019 (COVID-19) ha modificato in modo significativo le attività ospedaliere e ambulatoriali. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’impatto della pandemia sull’appropriatezza dell’endoscopia gastrointestinale ambulatoriale in una regione dell’Italia meridionale. Abbiamo confrontato, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2022, il numero, il tipo...
Read More
Nello studio ULTIMATE con estensione “open label“, abbiamo valutato l’efficacia a lungo termine del secukinumab a livello tissutale nella sinovite, nell’entesite e in tutte le manifestazioni dell’artrite psoriasica (PsA), utilizzando sia valutazioni cliniche che l’ecografia power Doppler (PDUS). Questo studio di fase 3 randomizzato, controllato con placebo (ULTIMATE) ha incluso pazienti naïve alla terapia con...
Read More
Negli ultimi anni vi è stato un crescente interesse per il potenziale terapeutico della manipolazione del microbioma intestinale dei pazienti con malattia renale cronica (CKD). Questo perché nella CKD vi è una sostanziale deviazione dal profilo equilibrato del microbiota intestinale, con molti effetti deleteri a valle. Interventi nutrizionali come diete a base vegetale con ridotto...
Read More
Le traiettorie di perdita di peso dopo la chirurgia bariatrica variano notevolmente da un individuo all’altro e la previsione della perdita di peso prima dell’intervento rimane impegnativa. L’obiettivo dello studio è stato quello di sviluppare un modello di apprendimento automatico per ottenere una previsione preoperatoria individuale delle traiettorie di perdita di peso a 5 anni dopo...
Read More
Il tofacitinib (TFB) sembra essere efficace nel trattamento della colite ulcerosa (UC); tuttavia, gli studi “real-word” disponibili sono limitati dalle dimensioni delle coorti. Il TFB potrebbe essere un’opzione nel trattamento della colite ulcerosa acuta severa (ASUC). In questo studio l’obiettivo è stato quello di studiare l’efficacia e la sicurezza del TFB nella colite moderata-severa e...
Read More
Nel disturbo da uso di alcol (AUD) sono state identificate diverse tipologie di “craving” (cioè, ricompensa, sollievo, ossessivo), ma sono state meno studiate in popolazioni specifiche, come i pazienti con AUD e uso di polisostanze (PSU). Il ruolo dei tratti di personalità disfunzionali e delle vie di ricompensa è stato riportato sia nell’AUD che nella...
Read More
Obesità e gravidanza sono strettamente correlate: da un lato, l’obesità, una delle comorbidità più comuni nelle donne in età riproduttiva, contribuisce all’infertilità e alle complicanze della gravidanza legate all’obesità, mentre la gravidanza è una condizione in cui, fisiologicamente, la donna incinta subisce un aumento di peso. La gastroplastica endoscopica a manica (ESG) può essere utilizzata...
Read More
L’arteriopatia periferica (PAD) è una condizione medica prevalente associata a elevati tassi di mortalità e morbilità. Nonostante l’elevato carico clinico, le differenze basate sul sesso tra i pazienti affetti da PAD non sono ancora ben definite, a differenza di altre malattie aterosclerotiche. Questo studio si è proposto di descrivere le differenze basate sul sesso delle...
Read More
Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare l’incidenza dell’infezione da Clostridium Difficile (CDI) dopo l’inversione dello stoma in pazienti sottoposti a escissione totale mesorettale transanale (TaTME) e di valutare le variabili correlate a questa infezione post-operatoria. I pazienti che sono stati sottoposti a un intervento di inversione dello stoma in seguito a...
Read More
Il trapianto di fegato split (SLT) è ancora considerato una procedura impegnativa, non ancora ampiamente accettata. Il nostro obiettivo è quello di presentare le tendenze di 25 anni di SLT in Italia e di indagare se, e in che misura, i risultati sono migliorati a livello nazionale durante questo periodo. Lo studio ha incluso tutti...
Read More
La porpora di Henoch-Schonlein (HSP) è una vasculite sistemica IgA-mediata dei piccoli vasi (IgAV) che si presenta tipicamente con una tetrade variabile di sintomi. La HSP è spesso preceduta da infezioni del tratto respiratorio, vaccinazioni, farmaci o neoplasie. Durante la recente pandemia COVID-19 sono stati descritti casi multipli di HSP sia dopo l’infezione che dopo...
Read More
La celiachia (CD) è una malattia intestinale che si sviluppa in individui geneticamente predisposti ed è scatenata dall’ingestione di glutine. La CD era considerata una malattia Th1. Oggi è noto il ruolo dei linfociti Th17, IL-21 e IL-17A. L’infiammazione è regolata dall’attività dei linfociti T CD4+ specifici per il glutine che producono citochine pro-infiammatorie, tra...
Read More
L’intestino è la più grande interfaccia tra l’interno del corpo e l’ambiente esterno. La barriera intestinale è un sistema dinamico influenzato dalla composizione del microbioma intestinale e dall’attività delle connessioni intercellulari, regolate da ormoni, componenti della dieta, mediatori infiammatori e dal sistema nervoso enterico (ENS). Nel corso degli anni è diventato sempre più evidente che...
Read More
L’eziologia della rinite allergica e dell’asma è spesso associata alla sensibilizzazione agli acari della polvere domestica e l’immunoterapia con allergeni (AIT) rappresenta l’unico trattamento in grado di modificare la storia naturale della malattia. In uno scenario real-world, i medici trarrebbero beneficio dall’uso di biomarcatori per monitorare o prevedere la risposta all’AIT. Sono stati arruolati ventiquattro...
Read More
Premessa: L’età avanzata è un noto fattore di rischio per le infezioni ricorrenti e gravi da Clostridioides difficile (CDI). Il trapianto fecale di microbiota (FMT) è ampiamente riconosciuto come un’opzione terapeutica efficace e sicura per il trattamento della CDI ricorrente (rCDI). Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza della FMT per la rCDI in pazienti molto anziani...
Read More
L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) è stata ampiamente implementata nella pratica clinica per l’enorme quantità di informazioni che fornisce, insieme al basso costo, alla riproducibilità, alla minima invasività e alla sicurezza degli agenti di contrasto ecografici di seconda generazione. Per superare la limitazione della CEUS data dalla valutazione soggettiva del comportamento del contrasto, negli...
Read More
L’ecografia è l’indagine di prima linea per i pazienti con sintomi addominali, in quanto permette di visualizzare efficacemente il tratto gastrointestinale e di diagnosticare diverse condizioni patologiche. Tra i vari progressi tecnologici ecografici recenti, l’elastografia consente di valutare varie caratteristiche dei tessuti, come la trasformazione neoplastica o lo stato fibroinfiammatorio. Negli ultimi anni, l’elastografia ecografica...
Read More
Obiettivo: Sviluppare e aggiornare le linee guida sulla chirurgia pancreatica laparoscopica e robotica, basate sull’evidenza e sul consenso di esperti. La chirurgia pancreatica mini-invasiva (MIPS), compresa la chirurgia laparoscopica e robotica, è complessa e tecnicamente impegnativa. Per ridurre al minimo i rischi per i pazienti sono necessarie linee guida rigorose e basate sull’evidenza. Dopo la...
Read More
L’uso costante di un trattamento pre-operatorio prima dell’intervento chirurgico per il cancro gastrico (GC) ha portato a un aumento dei tassi di risposta completa. Tuttavia, i fattori associati alla risposta sono stati poco studiati. Sono stati inclusi pazienti con GC trattati tra il 2017 e il 2022 sottoposti a trattamento pre-operatorio seguito da resezione. I...
Read More
I progressi nel panorama terapeutico chirurgico e sistemico del carcinoma epatocellulare hanno aumentato la complessità della gestione dei pazienti. È necessario un adattamento dinamico degli algoritmi disponibili basati sulla stadiazione per consentire un’assegnazione terapeutica flessibile. In particolare, la gestione del carcinoma epatocellulare nel mondo reale si basa sempre più su fattori indipendenti dalla stadiazione oncologica,...
Read More
Il microbiota intestinale è un attore centrale nel mantenimento dell’equilibrio nelle complesse interconnessioni del sistema epato-bilio-pancreatico. Ha funzioni sia metaboliche che immunologiche, con un’influenza sull’omeostasi dell’intero organismo e sulla patogenesi di un’ampia gamma di malattie, da quelle non neoplastiche alla tumorigenesi. La continua comunicazione metabolica bidirezionale tra intestino e distretto epato-pancreatico, attraverso i dotti biliari...
Read More
Il carcinoma colo-rettale (CRC) è senza dubbio una delle complicanze più gravi delle malattie infiammatorie intestinali (IBD). Mentre il CRC sporadico si sviluppa da una tipica sequenza adenoma-carcinoma, il CRC correlato alle IBD segue percorsi diversi e meno conosciuti e i suoi meccanismi fisiopatologici non sono stati completamente chiariti. A differenza dell’infiammazione cronica, che oggi...
Read More
La pancreatite acuta post-pancreatectomia (PPAP) è una complicanza potenzialmente pericolosa per la vita. Sebbene diversi autori abbiano dimostrato che la PPAP è una caratteristica predisponente a un decorso clinico più grave, attualmente non esistono prove sul suo potenziale impatto sugli esiti a lungo termine. Lo scopo di questo studio è valutare come l’insorgenza di PPAP...
Read More
La rivascolarizzazione endovascolare degli arti inferiori (LER) è spesso necessaria per i pazienti diabetici con ischemia cronica critica degli arti (CLTI). Durante il periodo successivo alla rivascolarizzazione, i pazienti possono imprevedibilmente andare incontro a eventi avversi cardiovascolari maggiori (MACE) e a eventi avversi maggiori agli arti (MALE). Diverse famiglie di citochine sono coinvolte nel processo...
Read More
Molti pazienti affetti da colite ulcerosa (UC) soffrono di disturbi psichiatrici, come il disturbo depressivo maggiore, l’ansia o il disturbo bipolare, e mostrano tratti di personalità specifici. Nonostante ciò, esistono pochi dati sulla caratterizzazione dei profili di personalità nei pazienti affetti da UC e sulla correlazione del loro profilo psicopatologico con il microbiota intestinale. Lo...
Read More
La cirrosi epatica è comunemente associata ad alterazioni nutrizionali, riportate nel 20% dei pazienti con malattia compensata e in oltre il 60% dei pazienti con cirrosi scompensata. I disturbi nutrizionali sono associati a una prognosi peggiore e a un maggior rischio di complicanze. I livelli sierici di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) sono ridotti nei...
Read More
La colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) rappresenta il gold standard per la palliazione dell’ittero nei pazienti con ostruzione biliare distale maligna (DMBO). Il drenaggio biliare mediante elettrocauterizzazione con stent metallico applicato al lume (EC-LAMS) è attualmente una procedura consolidata quando la CPRE fallisce. In un contesto palliativo, il drenaggio biliare endoscopico a ultrasuoni (EUS-GBD) dovrebbe rappresentare...
Read More
Una corretta differenziazione tra carcinoma epatocellulare (HCC) e colangiocarcinoma intracellulare (ICC) è essenziale per la gestione clinica e la previsione prognostica. Tuttavia, la diagnosi differenziale non invasiva tra HCC e ICC rimane molto impegnativa. L’ecografia dinamica con contrasto (D-CEUS) con un software standardizzato è uno strumento prezioso nell’approccio diagnostico alle lesioni epatiche focali e potrebbe...
Read More
I parametri di composizione corporea sono stati indicati come fattori prognostici nei pazienti con malattie oncologiche. Tuttavia, i dati disponibili sui pazienti con HCC sono contrastanti. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’impatto della composizione corporea sulla sopravvivenza dei pazienti con HCC trattati con sorafenib o con radioembolizzazione interna selettiva (SIRT)...
Read More
Il carcinoma gastrico (GC) è clinicamente eterogeneo in base alla sede (cardiaca/non cardiaca) e all’istopatologia (diffusa/intestinale). Il nostro obiettivo è stato quello di caratterizzare l’architettura del rischio genetico del GC in base ai suoi sottotipi. Un altro obiettivo è stato quello di esaminare se il GC cardiaco, l’adenocarcinoma esofageo (OAC) e la sua lesione precancerosa,...
Read More
Premessa: Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado (HGSOC) è altamente letale, in parte per la resistenza alla chemioterapia e la limitata disponibilità di approcci mirati. Le chinasi ciclina-dipendenti 12 e 13 (CDK12/13) sono bersagli terapeutici promettenti nei tumori umani, compreso l’HGSOC. Tuttavia, gli effetti della loro inibizione nell’HGSOC e la potenziale sinergia con altri...
Read More
La vescica umana è stata a lungo ritenuta sterile fino a quando, solo nell’ultimo decennio, i progressi della biologia molecolare hanno dimostrato che il tratto urinario umano è popolato da microrganismi. La relazione tra l’urobiota e lo sviluppo di disturbi del tratto urinario è ora di grande interesse. I pazienti con spina bifida (SB) possono...
Read More
Il polimorfismo a singolo nucleotide (SNP) rs738409 C>G nel gene patatin-like phospholipase domain-containing 3 (PNPLA3) è associato alla fibrosi epatica e a un rischio maggiore di sviluppare il carcinoma epatocellulare. In questo lavoro abbiamo analizzato una coorte longitudinale di soggetti con NAFLD accertata mediante biopsia, con l’obiettivo di identificare gli individui in cui la genetica...
Read More
Il trapianto di microbiota fecale (FMT) ha ottenuto risultati soddisfacenti nella prevenzione delle recidive dell’infezione da Clostridioides difficile, ma questi risultati positivi sono stati replicati solo parzialmente in altre patologie. Diversi fattori influenzano il successo della FMT, compresi quelli relativi ai donatori e ai riceventi (tra cui la diversità e la composizione specifica del microbioma...
Read More
L’infezione da virus dell’epatite D (HDV) colpisce più di 10 milioni di persone in tutto il mondo, con una prevalenza stimata di quasi il 4,5% tra gli individui HBsAg-positivi. Gli studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento significativo della prevalenza del carcinoma epatocellulare (HCC) nei pazienti con infezione cronica da HDV rispetto a quelli con mono-infezione...
Read More
Background e obiettivi: Diversi studi hanno confrontato il drenaggio biliare primario guidato dall’EUS con l’inserimento di stent metallici tramite CPRE nell’ostruzione biliare distale maligna (MDBO) non resecabile, con risultati contrastanti. Lo scopo dell’attuale studio è stato quello di confrontare gli esiti delle procedure in uno studio su larga scala. Metodi: Si tratta di uno studio...
Read More
Il cancro del colon-retto (CRC) è un problema sanitario importante, essendo responsabile di quasi il 10% di tutti i decessi correlati al cancro. Poiché il CRC è spesso una malattia asintomatica o paucisintomatica fino a quando non raggiunge gli stadi avanzati, lo screening è fondamentale per la diagnosi delle lesioni preneoplastiche o del CRC precoce....
Read More
Secondo alcuni studi osservazionali, la chirurgia bariatrica-metabolica potrebbe migliorare notevolmente la steatoepatite non alcolica (NASH). Tuttavia, l’efficacia della chirurgia sulla NASH non è ancora stata confrontata con gli effetti degli interventi sullo stile di vita e della terapia medica in uno studio randomizzato. Abbiamo condotto uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato in tre grandi ospedali...
Read More
Le complicanze cardiovascolari dopo la rivascolarizzazione degli arti inferiori (LER) sono comuni nei pazienti diabetici con malattia arteriosa periferica (PAD) e ischemia cronica critica degli arti (CLTI). L’asse Klotho-fibroblast growth factor 23 (FGF23) è associato al danno endoteliale e al rischio cardiovascolare. Abbiamo voluto analizzare la relazione tra i livelli sierici di Klotho e FGF23...
Read More
La miotomia endoscopica perorale (POEM) è diventata il trattamento standard per l’acalasia con un’efficacia paragonabile a quella della chirurgia. Nella maggior parte delle pubblicazioni, la lunghezza della miotomia è di 12-13 cm. Tagli più corti potrebbero avere il vantaggio di un tempo di procedura più breve e possibilmente di una riduzione del tasso di malattia...
Read More
Le neoplasie neuroendocrine gastriche (gNEN) sono un tipo raro di neoplasia gastrica, anche se la loro frequenza è in aumento secondo le ultime revisioni epidemiologiche dei principali registri mondiali. Sono suddivise in tre sottotipi principali, con differenti patogenesi, comportamenti biologici e caratteristiche cliniche. L’eterogeneità delle gNEN pone delle sfide, pertanto queste neoplasie richiedono strategie di...
Read More
La modulazione del microbiota intestinale (GM) può essere studiata come possibile soluzione per migliorare la guarigione dopo la COVID-19. È stato condotto uno studio pilota interventistico in aperto, monocentrico, a braccio singolo, arruolando venti pazienti recentemente guariti dal COVID-19 per indagare il ruolo di un probiotico misto, contenente lattobacilli, bifidobatteri e Streptococcus thermophilus, sui sintomi...
Read More
Gli inibitori della JAK sono entrati nella pratica clinica attuale come trattamento per diverse malattie immuno-correlate e, recentemente, per la dermatite atopica. Questi farmaci hanno come bersaglio la cascata intracellulare di Janus Kinase, rendendoli adatti al trattamento delle risposte immunomediate sia Th1 che Th2. Abbiamo riportato il caso di un paziente maschio di 36 anni...
Read More
Vari fattori ambientali che influenzano il microbiota umano possono portare a uno squilibrio microbico intestinale e allo sviluppo di patologie. Le alterazioni del microbiota intestinale sono fortemente implicate in malattie dell’apparato digerente come l’encefalopatia epatica, la sindrome dell’intestino irritabile e la malattia diverticolare. Tuttavia, sebbene queste tre condizioni possano essere tutte correlate a una disfunzione...
Read More
Vi è un crescente interesse per il ruolo che il microbiota intestinale e i relativi processi autoimmuni possono avere nella genesi e nella presentazione di alcune malattie psichiatriche. Un’alterazione della comunicazione dell’asse microbiota-intestino-cervello, che costituisce un modello comunicativo tra il sistema nervoso centrale (SNC) e il tratto gastro-enterico, è stata identificata come una delle possibili...
Read More
Background: Il gene TP53 svolge un ruolo importante nel controllo negativo della proliferazione cellulare e nella regolazione delle cascate di segnalazione. La mutazione di TP53 può avere un ruolo rilevante nella trasformazione maligna delle cellule tiroidee e nella progressione del tumore tiroideo. La mutazione di TP53 è stata rilevata solo in pochi carcinomi tiroidei ben...
Read More
Sebbene i farmaci inibitori della pompa protonica (PPI) siano considerati in grado di indurre una sovracrescita batterica del piccolo intestino (SIBO), finora non sono disponibili dati provenienti dalle cure primarie (PC). In questo studio abbiamo valutato la prevalenza della SIBO e della produzione di metano (CH4) in seguito alla terapia cronica con PPI, utilizzando il...
Read More
La celiachia (CD) è una malattia autoimmune legata al consumo di glutine. Ad oggi, l’unica terapia efficace in grado di far regredire i sintomi e prevenire le complicanze è la dieta priva di glutine (GFD), che è difficile da mantenere e presenta potenziali rischi per la salute. L’identificazione degli alimenti che possono contribuire a diversificare la...
Read More
La mesalazina è uno dei farmaci più prescritti dai gastroenterologi, con un uso variabile e controverso in diversi contesti. Il nostro obiettivo è stato quello di esplorare l’uso della mesalazina nella pratica clinica dei giovani gastroenterologi. È stato distribuito un sondaggio elettronico via web a tutti i partecipanti al Meeting Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Gastroenterologi...
Read More
La pandemia di SARS-COV 2 ha colpito le nostre vite dall’inizio del 2020. Durante le diverse ondate di contagio, sia la malnutrizione che il sovrappeso sono risultati significativamente correlati alla mortalità dei pazienti. L’immunonutrizione (IN) ha mostrato risultati promettenti nel decorso clinico delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) pediatriche e nel tasso di estubazione e mortalità...
Read More
Background e obiettivi: L’ablazione endoscopica con radiofrequenza guidata da ultrasuoni (EUS-RFA) sta emergendo come un trattamento sicuro ed efficace per i tumori neuroendocrini del pancreas. Abbiamo voluto confrontare l’EUS-RFA e la resezione chirurgica per il trattamento dell’insulinoma pancreatico (IP). Metodi: I pazienti con IP sporadico sottoposti a EUS-RFA in 23 centri o a resezione chirurgica...
Read More
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è spesso associata a disturbi metabolici, essendo altamente prevalente nei pazienti obesi e diabetici. Molti fattori concomitanti che promuovono l’infiammazione sistemica ed epatica sono coinvolti nella patogenesi della NAFLD, con un crescente numero di prove che evidenziano il ruolo chiave del microbiota intestinale. In effetti, l’asse intestino-fegato ha un...
Read More
Il lipopolisaccaride (LPS), noto anche come endotossina, è un componente della membrana dei batteri gram-negativi e un marker ben riconosciuto di sepsi. In caso di interruzione della barriera intestinale, come avviene in caso di diete non salutari, consumo di alcol o malattie croniche, il microbiota residente nel tratto gastrointestinale diventa un fattore cruciale nell’amplificare la...
Read More
I pazienti diabetici e obesi hanno un’alta prevalenza di steatosi epatica non alcolica (NAFLD). Questa condizione raggruppa uno spettro di condizioni che variano dalla semplice steatosi alla steatoepatite non alcolica (NASH), con o senza fibrosi. Nello sviluppo della NAFLD sono coinvolti molteplici fattori. Tuttavia, mancano ancora dettagli sulla sua patogenesi e sui fattori che promuovono...
Read More
L’implementazione della nutrizione parenterale (PN) a lungo termine richiede spesso il posizionamento di un accesso venoso centrale, una procedura che comporta un rischio considerevole di trombosi venosa catetere-correlata (CRT). L’insorgenza di CRT rappresenta un evento importante nella storia naturale dei pazienti in PN, poiché può portare alla perdita dell’accesso venoso centrale e al fallimento della...
Read More
Il trapianto di organi solidi, ad eccezione del fegato, è stato raramente descritto in pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD). Questo studio è un progetto ECCO-CONFER che raccoglie i casi di trapianti di organi solidi (ad esclusione del fegato) eseguiti in pazienti affetti da IBD. Abbiamo valutato il cambiamento nella terapia dell’IBD, la necessità...
Read More
Background e obiettivi: È noto che i marcatori di malattia epatica severa valutati prima dell’eradicazione dell’HCV generalmente migliorano dopo la SVR. Abbiamo valutato prospetticamente, nella coorte PITER, il profilo di rischio di HCC a lungo termine basato su marcatori predittivi monitorati dopo l’eradicazione dell’HCV con antivirali ad azione diretta in pazienti con cirrosi. Metodi: l’insorgenza...
Read More
Questo studio mirava ad intervistare esperti internazionali di chirurgia metabolica e bariatrica (MBS) per migliorare e consolidare gli interventi perioperatori volti a prevenire la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e le ulcere marginali (MU) dopo MBS. Complicanze a lungo termine molto importanti dopo MBS includono GERD, l’esofago di Barrett e MU. La prevenzione è fondamentale...
Read More
L’obiettivo di questo studio è la realizzazione di una revisione sistematica della letteratura sulla validità dell’ecografia (US) per rilevare l’entesite nell’artrite idiopatica giovanile (JIA). Abbiamo cercato nei database PubMed ed Embase gli articoli pubblicati da gennaio 1966 a maggio 2021; abbiamo selezionato quelli che soddisfacevano i criteri di inclusione in base alla definizione statunitense di...
Read More
La malattia da Coronavirus-19 (Covid-19) è un’infezione con elevata morbilità e mortalità. L’obesità e il basso indice di massa corporea (BMI) sono stati entrambi collegati ad una grave forma di Covid-19, ma studi recenti non hanno confermato queste associazioni. Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare la relazione tra il BMI e...
Read More
L’immunodeficienza comune variabile (CVID) è un’immunodeficienza primaria caratterizzata da bassi livelli di immunoglobuline sieriche e da un’aumentata suscettibilità alle infezioni, ai disturbi autoimmuni e al cancro. La CVID comprende una pletora di manifestazioni eterogenee legate a una complessa disregolazione immunitaria. Sebbene si ritenga che la CVID sia dovuta a difetti genetici, la causa esatta di...
Read More
Glecaprevir/pibrentasvir (G/P) ha dimostrato alti tassi (>95%) di risposta virologica sostenuta alla settimana 12 post-trattamento (SVR12) in pazienti naïve al trattamento (TN) con infezione da virus dell’epatite C (HCV) e cirrosi compensata (CC). Qui, in un sottogruppo chiave di pazienti italiani TN con CC, abbiamo valutato l’efficacia e la sicurezza del trattamento G/P di 8...
Read More
Le malattie autoinfiammatorie sistemiche (SAID) sono definite da attacchi febbrili ricorrenti associati a manifestazioni proteiformi che coinvolgono le articolazioni, il tratto gastrointestinale, la pelle e il sistema nervoso centrale, in combinazione con marcatori di infiammazione elevati, e sono causate da una disregolazione del sistema immunitario innato. Dal punto di vista clinico, le SAID più note...
Read More
Sia la ripresa di peso che la sindrome da dumping (DS) dopo bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB), sono correlate alla dilatazione dell’anastomosi gastro-giunale. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine della riduzione dell’anastomosi per via transorale (TORe) per la DS e/o la ripresa di peso dopo...
Read More
Il tumore del pancreas (PC) è una neoplasia aggressiva e rappresenta la quarta causa di morte per cancro negli Stati Uniti e in Europa. Secondo le stime, il PC sarà la seconda causa di morte per cancro entro il 2030. La resistenza al trattamento, oltre alla diagnosi tardiva, è una delle principali cause di riduzione...
Read More
L’obiettivo dello studio è quello di valutare l’uso, l’efficacia e la sicurezza della terapia empirica di salvataggio dell’Helicobacter pylori nella terza e successiva linea di trattamento in Europa. Si tratta di un registro internazionale, prospettico e non interventistico della pratica clinica dei gastroenterologi europei. I dati sono stati raccolti e sottoposti a revisione qualitativa fino...
Read More
L’incidenza di aborto spontaneo ricorrente (“Recurrent Pregnancy Loss”, RPL) è doppia nelle pazienti affette da celiachia (CD) rispetto alla popolazione sana. Le componenti genetiche della CD sono i geni HLA di classe II, noti come HLA-DQ2 e DQ8. Le donne geneticamente predisposte alla celiachia possono rimanere asintomatiche anche se sono esposte a un rischio raddoppiato...
Read More
La pandemia da coronavirus (COVID-19) rappresenta una sfida sanitaria globale, soprattutto se si considerano le malattie concomitanti. I pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) possono essere considerati una popolazione a rischio. D’altra parte, il rischio di sviluppare IBD e COVID-19 è stato descritto come modulato dai livelli di vitamina D (VD). In questo lavoro, è...
Read More
L’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv) è una condizione multisistemica grave, progressiva ed eterogenea dovuta a mutazioni del gene TTR. Sebbene nel corso degli anni siano stati chiariti molteplici aspetti dei suoi meccanismi fisiopatologici molecolari, è possibile ipotizzare diverse vie patogenetiche. Pertanto, abbiamo studiato a fondo i livelli sierici di diverse molecole coinvolte nella risposta immunitaria,...
Read More
La gestione ideale dei pazienti con Helicobacter pylori naïve e non naïve al trattamento rimane ancora poco chiara. Pertanto, è essenziale valutare se la pratica clinica effettiva rispecchia le indicazioni suggerite dalle linee guida. Questo studio si proponeva di valutare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti empirici di prima e seconda linea prescritti ai pazienti,...
Read More
Il diverticolo di Meckel (MD) può rimanere silente o essere associato a complicazioni come il sanguinamento gastrointestinale (GI). Lo scopo principale di questo studio è stato quello di valutare i segni caratteristici all’endoscopia con videocapsula dell’intestino tenue (SBCE) dei pazienti affetti da MD e quello secondario di descriverne la presentazione clinica. Questo studio multicentrico europeo...
Read More
Sebbene siano stati testati diversi farmaci per la gastroparesi, la loro efficacia e sicurezza relative sono sconosciute. Abbiamo valutato questo aspetto in una meta-analisi “a rete” di studi randomizzati e controllati (RCTs). Abbiamo revisionato la letteratura fino al 7 settembre 2022. Abbiamo valutato l’efficacia dei farmaci in base a sintomi globali della gastroparesi e a...
Read More
Introduzione: Il gradiente di pressione venosa epatica (HVPG) è il gold standard per valutare il grado di ipertensione portale (PH), ma non è applicabile nella pratica clinica quotidiana. Le tecniche ecografiche recentemente sviluppate, l’ecografia dinamica con contrasto (D-CEUS) e la rigidità epatica (LS), hanno ampliato le possibilità di valutazione non invasiva. Obiettivi: indagare l’utilità della...
Read More
Negli ultimi due decenni, gli sviluppi della medicina rigenerativa in gastroenterologia sono stati notevolmente potenziati dall’applicazione delle cellule staminali, che possono autoreplicarsi e differenziarsi in qualsiasi cellula somatica. La scoperta delle cellule staminali pluripotenti indotte ha aperto notevoli prospettive sulla rigenerazione dei tessuti, compreso il loro utilizzo come ponte verso il trapianto o come terapia...
Read More
I recenti e significativi progressi nella comprensione della patogenesi dell’artrite reumatoide (AR) hanno portato a un miglioramento del trattamento e della qualità di vita. L’introduzione di farmaci antireumatici modificanti la malattia mirati (DMARD), biologici e sintetici, ha inoltre trasformato i risultati clinici. Nonostante ciò, l’AR rimane una malattia che dura tutta la vita e non...
Read More
L’acne vulgaris è un disturbo infiammatorio comune che colpisce più dell’80% dei giovani adolescenti. Il Cutibacterium acnes svolge un ruolo nella patogenesi delle lesioni acneiche, anche se i meccanismi sono poco conosciuti. Questo studio si proponeva di esplorare il microbioma in diversi siti cutanei dell’acne adolescenziale e il ruolo della produzione di biofilm nel promuovere...
Read More
Il ruolo delle chitinasi come potenziali biomarcatori è stato analizzato in un ampio numero di malattie infiammatorie, nel monitoraggio dello stato di attività di malattia e nella previsione della prognosi e della risposta alle terapie. Le principali chitinasi, CHIT1 e YKL-40, derivano dall’attivazione delle 18-glicosil idrolasi macrofagiche e svolgono importanti ruoli nella difesa contro gli...
Read More
Introduzione: L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) con varianti patogene germinali di BRCA1-2 (gBRCA1-2pv) è un’entità nosologica distinta. Ad oggi mancano dati sull’efficacia della terapia di seconda linea (2LT) in questi pazienti. Metodi: Sono stati raccolti i dati di pazienti con PDAC metastatico gBRCA1-2pv trattati con chemioterapia. È stata eseguita un’analisi primaria della risposta RECIST alla 2LT,...
Read More

GDPR

  • Avvertenze e Privacy
  • Google Analytics

Avvertenze e Privacy

Chi siamo

Il CEMAD è il centro per le malattie digestive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.cemadgemelli.it.

Avvertenze

Il CEMAD precisa che le informazioni presenti nel Sito costituiscono una mera informazione di massima in ordine alle patologie presentate e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.

Il Sito e le informazioni in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente.

Il CEMAD compie ogni sforzo per fornire informazioni il più possibile precise ed accurate, tuttavia non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia sul contenuto del Sito che deve essere quindi opportunamente valutato dal visitatore.

Il Sito rispecchia in pieno la filosofia del CEMAD.

In particolare, il CEMAD non potrà essere ritenuto responsabile per difetti di accuratezza, completezza, adeguatezza, tempestività delle informazioni contenute nel Sito né per eventuali danni o virus che possano colpire l’attrezzatura informatica o altra proprietà del visitatore in conseguenza dell’accesso, dell’utilizzo o della navigazione del Sito. il CEMAD si riserva il diritto di interrompere o sospendere in qualsiasi momento le funzionalità del Sito senza che ne derivi l’assunzione di alcuna responsabilità a proprio carico.

Le informazioni presenti nel Sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. il CEMAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle predette informazioni, ai prodotti e ai programmi.

Link

Nel Sito sono inoltre presenti collegamenti (link) ad altri siti di terze parti, ritenuti di interesse per il visitatore. Con il collegamento a tali siti, si esce dal presente Sito per libera scelta e si accede ad un sito di proprietà di terzi, quest’azione sarà segnalata con apertura di una finestra di warning. Le informazioni contenute in tali siti possono non essere in linea con le disposizioni del dlgs 541/92 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e sono comunque del tutto indipendenti e fuori dal controllo del CEMAD, che non si assume alcuna responsabilità in proposito.
In ogni caso, il CEMAD non assume alcuna responsabilità, né fornirà alcuna garanzia circa la natura e i contenuti di qualsiasi pagina o sito web di terzi connessi al presente Sito mediante links. Tutti gli utenti dovranno quindi prendere atto che il collegamento a siti di terzi avviene sotto la propria responsabilità.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

YouTube

Our website uses plugins from YouTube, which is operated by Google. The operator of the pages is YouTube LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA.

If you visit one of our pages featuring a YouTube plugin, a connection to the YouTube servers is established. Here the YouTube server is informed about which of our pages you have visited.

If you’re logged in to your YouTube account, YouTube allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your YouTube account.

YouTube is used to help make our website appealing. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

Further information about handling user data, can be found in the data protection declaration of YouTube under https://www.google.de/intl/de/policies/privacy.

Vimeo

Our website uses features provided by the Vimeo video portal. This service is provided by Vimeo Inc., 555 West 18th Street, New York, New York 10011, USA.

If you visit one of our pages featuring a Vimeo plugin, a connection to the Vimeo servers is established. Here the Vimeo server is informed about which of our pages you have visited. In addition, Vimeo will receive your IP address. This also applies if you are not logged in to Vimeo when you visit our plugin or do not have a Vimeo account. The information is transmitted to a Vimeo server in the US, where it is stored.

If you are logged in to your Vimeo account, Vimeo allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your Vimeo account.

For more information on how to handle user data, please refer to the Vimeo Privacy Policy at https://vimeo.com/privacy.

Google Web Fonts

For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly.

For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer.

Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google’s privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.

Google Analytics

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.