Tag

microbiota
L’incidenza di aborto spontaneo ricorrente (“Recurrent Pregnancy Loss”, RPL) è doppia nelle pazienti affette da celiachia (CD) rispetto alla popolazione sana. Le componenti genetiche della CD sono i geni HLA di classe II, noti come HLA-DQ2 e DQ8. Le donne geneticamente predisposte alla celiachia possono rimanere asintomatiche anche se sono esposte a un rischio raddoppiato...
Read More
Il nostro apparato digerente, in particolare il nostro intestino, ospita una grande quantità di microrganismi, il cui corredo genetico è indicato come microbioma. Il Clostridium difficile è un batterio Gram-positivo sporigeno, che può causare un’infezione i cui sintomi vanno dalla colonizzazione asintomatica a complicazioni pericolose come l’insorgenza di megacolon tossico. La relazione tra microbiota intestinale...
Read More
La Prof.ssa Maria Teresa Abreu, Direttrice del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD) dell’Università di Miami e Presidente dell’American Gastroenterological Association, Visiting Professor al Gemelli nel semestre appena concluso, ritorna negli USA. Un’ esperienza, questa in Italia, “estremamente importante e significativa” nelle parole della stessa Prof.ssa Abreu. Ma vediamo, le tappe fondamentali della...
Read More
Un microbiota che funziona in modo ottimale supporta le funzioni protettive, metaboliche e immunitarie, ma alterazioni del microbiota producono metaboliti e tossine che possono essere coinvolti in molte condizioni patologiche. I probiotici hanno il potenziale per gestirle. Tuttavia, il loro uso nelle persone vulnerabili è legato a possibili problemi di sicurezza. L’interesse per i postbiotici...
Read More
Le comunità batteriche intestinali partecipano all’omeostasi intestinale e sono riconosciute come cruciali nell’infiammazione intestinale e nel cancro del colon-retto (CRC). Il batterio Fusobacterium nucleatum (Fn), un patogeno della microflora orale, è recentemente emerso come un microbo con un ruolo nel CRC associato alla progressione della malattia, alle metastasi e a uno scarso esito clinico; tuttavia,...
Read More
Cattolica News  ci dà notizia in merito a un’importante iniziativa di Formazione, dedicata ai professionisti della salute. Fornire le migliori conoscenze tecniche e scientifiche e formare una figura professionale con grande attenzione e cura al rapporto tra medico e paziente: sono questi i principali obiettivi del programma del nuovo master di secondo livello in “Gestione...
Read More
Il trapianto di microbiota fecale (FMT) è altamente efficace contro l’infezione ricorrente da Clostridioides difficile ed è considerato un trattamento promettente per altri disturbi correlati al microbioma, ma manca una comprensione completa delle dinamiche di attecchimento microbico, che limita le applicazioni di questo approccio terapeutico. Abbiamo eseguito una meta-analisi sistematica metagenomica di microbiomi fecali nuovi...
Read More
Dalle infezioni intestinali non curabili con gli antibiotici, alla sindrome metabolica, dai tumori, alla sindrome dell’intestino irritabile: queste e molte altre sono le malattie la cui cura potrebbe trarre giovamento anche dal trapianto di microbiota (Fecal Microbiota Transplantation – FMT). Infatti, uno studio condotto tra Università Cattolica di Roma e Università degli Studi di Trento...
Read More
Gli studi scientifici confermano ormai da tempo che le microplastiche, oltre a rappresentare un danno ambientale, possono avere importanti effetti nocivi sulla nostra salute, in particolare quella riproduttiva. Una recente pubblicazione ha voluto indagare il ruolo del microbiota intestinale in questi processi: i ricercatori hanno così potuto osservare come sia proprio il microbiota intestinale contaminato...
Read More
L’uso di emulsionanti negli alimenti trasformati e il rapido sviluppo epidemico della sindrome metabolica nei paesi occidentali negli ultimi 20 anni hanno suscitato un crescente interesse. Le prove del ruolo degli emulsionanti nella sindrome metabolica attraverso il microbiota intestinale non sono state chiaramente stabilite, rendendo così difficile per i nutrizionisti clinici e i dietisti creare...
Read More
1 2 3 4 5 10

GDPR

  • Avvertenze e Privacy
  • Google Analytics

Avvertenze e Privacy

Chi siamo

Il CEMAD è il centro per le malattie digestive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.cemadgemelli.it.

Avvertenze

Il CEMAD precisa che le informazioni presenti nel Sito costituiscono una mera informazione di massima in ordine alle patologie presentate e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.

Il Sito e le informazioni in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente.

Il CEMAD compie ogni sforzo per fornire informazioni il più possibile precise ed accurate, tuttavia non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia sul contenuto del Sito che deve essere quindi opportunamente valutato dal visitatore.

Il Sito rispecchia in pieno la filosofia del CEMAD.

In particolare, il CEMAD non potrà essere ritenuto responsabile per difetti di accuratezza, completezza, adeguatezza, tempestività delle informazioni contenute nel Sito né per eventuali danni o virus che possano colpire l’attrezzatura informatica o altra proprietà del visitatore in conseguenza dell’accesso, dell’utilizzo o della navigazione del Sito. il CEMAD si riserva il diritto di interrompere o sospendere in qualsiasi momento le funzionalità del Sito senza che ne derivi l’assunzione di alcuna responsabilità a proprio carico.

Le informazioni presenti nel Sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. il CEMAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle predette informazioni, ai prodotti e ai programmi.

Link

Nel Sito sono inoltre presenti collegamenti (link) ad altri siti di terze parti, ritenuti di interesse per il visitatore. Con il collegamento a tali siti, si esce dal presente Sito per libera scelta e si accede ad un sito di proprietà di terzi, quest’azione sarà segnalata con apertura di una finestra di warning. Le informazioni contenute in tali siti possono non essere in linea con le disposizioni del dlgs 541/92 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e sono comunque del tutto indipendenti e fuori dal controllo del CEMAD, che non si assume alcuna responsabilità in proposito.
In ogni caso, il CEMAD non assume alcuna responsabilità, né fornirà alcuna garanzia circa la natura e i contenuti di qualsiasi pagina o sito web di terzi connessi al presente Sito mediante links. Tutti gli utenti dovranno quindi prendere atto che il collegamento a siti di terzi avviene sotto la propria responsabilità.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

YouTube

Our website uses plugins from YouTube, which is operated by Google. The operator of the pages is YouTube LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA.

If you visit one of our pages featuring a YouTube plugin, a connection to the YouTube servers is established. Here the YouTube server is informed about which of our pages you have visited.

If you’re logged in to your YouTube account, YouTube allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your YouTube account.

YouTube is used to help make our website appealing. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

Further information about handling user data, can be found in the data protection declaration of YouTube under https://www.google.de/intl/de/policies/privacy.

Vimeo

Our website uses features provided by the Vimeo video portal. This service is provided by Vimeo Inc., 555 West 18th Street, New York, New York 10011, USA.

If you visit one of our pages featuring a Vimeo plugin, a connection to the Vimeo servers is established. Here the Vimeo server is informed about which of our pages you have visited. In addition, Vimeo will receive your IP address. This also applies if you are not logged in to Vimeo when you visit our plugin or do not have a Vimeo account. The information is transmitted to a Vimeo server in the US, where it is stored.

If you are logged in to your Vimeo account, Vimeo allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your Vimeo account.

For more information on how to handle user data, please refer to the Vimeo Privacy Policy at https://vimeo.com/privacy.

Google Web Fonts

For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly.

For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer.

Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google’s privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.

Google Analytics

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.