Cibi ultra-processati, emulsionanti e rischi per la salute: facciamo il punto

I titoli, anche sulla stampa “laica” si susseguono rapidi negli ultimi giorni: un generalizzato allarme sui cosiddetti “cibi ultra processati” ovvero su tutti quegli alimenti di produzione industriale a forte presenza di zuccheri, additivi chimici e raffinazione. Gli emulsionanti sono sotto osservazione in modo particolare, sostanze – in maggioranza a origine chimica – impiegate per migliorare consistenza, aspetto e tempo di conservazione dei cibi, spesso presenti in preparazioni quali barrette, creme, zuppe precotte, sughi pronti e molti altri cibi di consumo sempre più frequente.

Addirittura, qualcuno parla apertamente di “epidemia alimentare”. Ma come stanno veramente le cose? Abbiamo seguito il fil rouge della letteratura scientifica che sta occupandosene ormai da vari anni, con l’obiettivo di stabilirne il livello di pericolosità per l’organismo umano e il possibile ruolo nell’etiopatogenesi di alcuni tipi di tumore, diabete e patologie neurologiche.

Un articolo su GUT già nel 2017 apriva la strada, affermando che “…questi risultati dimostrano un nuovo paradigma di decostruzione delle interazioni ospite-microbiota e indicano che il microbiota può essere direttamente influenzato da questi additivi alimentari (nell’articolo ci si concentra su polysorbate 80 (P80) e carboxymethylcellulose (CMC) di uso comune, in modo tale da provocare uno stato infiammatorio dell’ intestino…”

 

Una volta identificato l’agente responsabile di questo stato alterato in questa condizione infiammatoria che troviamo all’origine di moltissime patologie e disturbi intestinali, si è andati oltre. Direttamente investigando sul possibile legame tra assunzione prolungata di cibi ultra-processati e insorgenza di patologie oncologiche. Ed ecco quanto affermano i ricercatori francesi in un articolo pubblicato nel 2024: “In questa grande coorte prospettica, abbiamo osservato le associazioni tra i più alti consumi di carragenina e mono e digliceridi degli acidi grassi con il rischio generalizzato di cancro, al seno e alla prostata in particolare. Questi risultati devono essere confermati in altre popolazioni: essi forniscono nuove evidenze epidemiologiche sul ruolo degli emulsionanti nel rischio di cancro”.

 

Ma anche per un’altra importante e diffusa patologia, la presenza degli emulsionanti appare quanto meno ‘sospetta’, il diabete. “Studi sperimentali hanno suggerito potenziali effetti dannosi degli emulsionanti sul microbiota intestinale, con infiammazione e perturbazioni metaboliche. Abbiamo cercato di studiare le associazioni tra l’esposizione agli additivi emulsionanti e il rischio di diabete di tipo 2 in un’ampia coorte prospettica di adulti francesi” è il punto di partenza espresso dai ricercatori della Sorbonne.

E la popolazione indagata è molto ampia, come premesso dagli autori “Abbiamo analizzato i dati di 104.139 adulti arruolati nello studio di coorte prospettico francese NutriNet-Santé dal 1° maggio 2009 al 26 aprile 2023”. I dati, anche in questo caso, sono tali da giustificare un atteggiamento di precauzione, con la disincentivazione dall’uso prolungato di tali sostanze emulsionanti.

Ecco cosa scrivono al riguardo gli autori nelle conclusioni dell’articolo “Abbiamo trovato associazioni dirette tra il rischio di diabete di tipo 2 e l’esposizione a vari additivi alimentari emulsionanti ampiamente utilizzati negli alimenti industriali, in un’ampia coorte prospettica di adulti francesi. Sono necessarie ulteriori ricerche per sollecitare la rivalutazione delle normative che disciplinano l’uso degli emulsionanti additivi nell’industria alimentare per la tutela dei consumatori”.

Un quadro piuttosto chiaro e che certo richiederà attenzione da parte delle istituzioni preposta alla salute alimentari. Ma intanto, come dobbiamo comportarci? Qual è il modo migliore per cercare di prevenire le problematiche che la ricerca scientifica evidenzia con sempre maggiore allarme? Dobbiamo cercare unicamente di limitare al massimo i consumi di tali alimenti o possiamo adottare anche altre strategie di prevenzione per “limitare i danni”?

Lo abbiamo chiesto al Dr. Emanuele Rinninella, Medico Nutrizionista presso la UOC di Nutrizione Clinica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. “Il consumo di questi additivi è oramai diffuso nella popolazione occidentale, in misura direttamente proporzionale al consumo di alimenti a alto grado di processazione e industrializzazione. Purtroppo, sono anche più frequenti patologie infiammatorie, cronico degenerative e neoplastiche, anche in giovane età.

Più si allontana dalla sua risorsa originale (es. carne, grano, uova, latte ecc) – chiarisce il Dr. Rininella – più l’alimento si arricchisce di additivi, edulcoranti ed emulsionanti, in grado di sostenerne forma, consistenza e durata. Un esempio tipico sono i prodotti dolciari a lunga conservazione, o i formaggi spalmabili, o gli snack proteici (oggi molto di moda anche nei banchi dei supermercati).

La prima domanda che dovremmo porci è: cosa sto mangiando? Qual è la risorsa originaria di questo prodotto? Poi passare a leggere la famosa etichetta. Qui vi è spesso un limite: ci siamo abituati a leggere le kcal, i grammi di grassi o zucchero, senza pensare che aldilà delle proprietà energetiche, l’alimento processato ha in sé altre variabili, quali ad esempio gli additivi.

Quelli finora associati allo sviluppo di patologie infiammatorie sono appartenenti alla classe degli edulcoranti (aspartame, acesulfame) e degli emulsionanti (mono e digliceridi degli acidi grassi, carragenina, polisorbato 80, carbossimetilcellulosa).

Purtroppo per tali additivi non esiste una soglia al di sopra della quale siamo in grado di dire che siano dannosi, in quanto non esistono studi di “dose-finding” essendo per definizione tali studi “non etici” in campo umano.

Pertanto, la loro quantità semplicemente non è riportata in etichetta. Tuttavia, dagli studi di popolazione citati, emerge chiaramente una associazione significativa tra l’assunzione di tali sostanze e lo sviluppo di patologie infiammatorie, metaboliche e neoplastiche.

La raccomandazione è dunque sempre quella di preferire alimenti freschi, possibilmente a basso grado di processazione e di valutare sull’etichetta del prodotto industriale non solo le calorie ma anche gli eventuali additivi. L’attenzione del consumatore è sempre l’arma più efficace per ridurre i rischi di una alimentazione nociva e perché no – migliorare anche la qualità dell’offerta.”

Related Posts

GDPR

  • Avvertenze e Privacy
  • Google Analytics

Avvertenze e Privacy

Chi siamo

Il CEMAD è il centro per le malattie digestive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.cemadgemelli.it.

Avvertenze

Il CEMAD precisa che le informazioni presenti nel Sito costituiscono una mera informazione di massima in ordine alle patologie presentate e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.

Il Sito e le informazioni in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente.

Il CEMAD compie ogni sforzo per fornire informazioni il più possibile precise ed accurate, tuttavia non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia sul contenuto del Sito che deve essere quindi opportunamente valutato dal visitatore.

Il Sito rispecchia in pieno la filosofia del CEMAD.

In particolare, il CEMAD non potrà essere ritenuto responsabile per difetti di accuratezza, completezza, adeguatezza, tempestività delle informazioni contenute nel Sito né per eventuali danni o virus che possano colpire l’attrezzatura informatica o altra proprietà del visitatore in conseguenza dell’accesso, dell’utilizzo o della navigazione del Sito. il CEMAD si riserva il diritto di interrompere o sospendere in qualsiasi momento le funzionalità del Sito senza che ne derivi l’assunzione di alcuna responsabilità a proprio carico.

Le informazioni presenti nel Sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. il CEMAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle predette informazioni, ai prodotti e ai programmi.

Link

Nel Sito sono inoltre presenti collegamenti (link) ad altri siti di terze parti, ritenuti di interesse per il visitatore. Con il collegamento a tali siti, si esce dal presente Sito per libera scelta e si accede ad un sito di proprietà di terzi, quest’azione sarà segnalata con apertura di una finestra di warning. Le informazioni contenute in tali siti possono non essere in linea con le disposizioni del dlgs 541/92 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e sono comunque del tutto indipendenti e fuori dal controllo del CEMAD, che non si assume alcuna responsabilità in proposito.
In ogni caso, il CEMAD non assume alcuna responsabilità, né fornirà alcuna garanzia circa la natura e i contenuti di qualsiasi pagina o sito web di terzi connessi al presente Sito mediante links. Tutti gli utenti dovranno quindi prendere atto che il collegamento a siti di terzi avviene sotto la propria responsabilità.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

YouTube

Our website uses plugins from YouTube, which is operated by Google. The operator of the pages is YouTube LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA.

If you visit one of our pages featuring a YouTube plugin, a connection to the YouTube servers is established. Here the YouTube server is informed about which of our pages you have visited.

If you’re logged in to your YouTube account, YouTube allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your YouTube account.

YouTube is used to help make our website appealing. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

Further information about handling user data, can be found in the data protection declaration of YouTube under https://www.google.de/intl/de/policies/privacy.

Vimeo

Our website uses features provided by the Vimeo video portal. This service is provided by Vimeo Inc., 555 West 18th Street, New York, New York 10011, USA.

If you visit one of our pages featuring a Vimeo plugin, a connection to the Vimeo servers is established. Here the Vimeo server is informed about which of our pages you have visited. In addition, Vimeo will receive your IP address. This also applies if you are not logged in to Vimeo when you visit our plugin or do not have a Vimeo account. The information is transmitted to a Vimeo server in the US, where it is stored.

If you are logged in to your Vimeo account, Vimeo allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your Vimeo account.

For more information on how to handle user data, please refer to the Vimeo Privacy Policy at https://vimeo.com/privacy.

Google Web Fonts

For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly.

For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer.

Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google’s privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.

Google Analytics

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.