Campus AGGEI 2024: le nuove forze della gastroenterologia italiana si danno appuntamento a Roma per progettare e innovare insieme

Connettere, innovare, evolvere insieme: sono queste le tre parole chiave intorno cui ruotano mission e programma del Campus AGGEI (Associazione Giovani Gastroenterologi ed Endoscopisti Italiani), che si svolgerà a Roma il 24 e 25 novembre 2023.

Un evento che si propone di privilegiare l’interazione e la progettualità della “nuove forze” della gastroenterologia a livello interdisciplinare, e che nella due giorni romana vedrà un fitto programma di interventi e ospiti eccellenti, a livello nazionale e internazionale.

Per capire meglio le specificità e la valenza dell’evento, abbiamo intervistato il dr. Loris Riccardo Lopetuso, Presidente AGGEI e Gastroenterologo del CEMAD.

Che cos’è AGGEI e quali le caratteristiche distintive del Campus previsto a novembre?

“AGGEI è la società dei giovani gastroenterologi italiani, la cui storia inizia nel “lontano” 2001 e che negli anni è cresciuta grazie all’impegno e alle energie di giovani gastroenterologi, ora di fama internazionale. Oggi AGGEI ha al suo interno più di 700 iscritti, di cui circa 200 parteciperanno al Campus di quest’anno. Il Campus AGGEI è l’evento più importante per la nostra Società e si tiene annualmente. Negli ultimi anni ha acquisito sempre più una rilevanza nazionale diffusa ed è rivolto ai giovani gastroenterologi, agli specializzandi, agli studenti di medicina, ma non solo: all’interno del suo programma ha una sessione dedicata a tematiche chirurgiche ed è curata dai chirurghi in tandem con i gastroenterologi, ma anche una sessione dedicata agli infermieri, in cui si approfondirà l’importanza del ruolo dell’infermiere in molteplici aspetti specialistici gastroenterologici.

AGGEI raggruppa anche Biologi e Ricercatori di Base per una visione costante sul futuro, Nutrizionisti e Psicologi, coinvolge cioè tutta la parte di professionisti sanitari che lavorano in ambito gastroenterologico. Il programma mira a favorire in modo particolare l’interazione tra tutte queste figure in un’ottica di multidisciplinarietà che è la base della gastroenterologia moderna”.

Connecting, innovating, evolving together: il Campus quest’anno ha scelto queste tre parole chiave. Ci può raccontare perché e sintetizzare l’obiettivo del Campus rispetto alle nuove generazioni di specialisti?

“Connessione perché la nostra ambizione è favorire lo scambio di idee e conoscenze tra specialisti di diversi ambiti; innovazione perché affrontiamo – come detto sopra – le tematiche più “calde” del momento in ambito gastroenterologico; evoluzione perché miriamo al miglioramento continuo, alla ricerca scientifica e alla crescita comune. Ponendo sempre al centro il Paziente con l’obiettivo di garantirgli delle cure migliori – che è la missione di fondo del Campus AGGEI.

In sintesi, il nostro è un Campus che ha un obiettivo educazionale sui giovani gastroenterologi per favorirne il network, la conoscenza scientifica e per far sì che il giovane che si affaccia a questo mondo non abbia timori di sbagliare, possa porsi domande, interagire e contribuire attivamente durante il congresso, in poche parole crescere scientificamente e personalmente!”

Quali sono gli highlights dell’evento da segnalare e che tipo di tematiche in particolare verranno affrontate?

“Con questo programma andiamo a coprire tutte le aree della gastroenterologia, tra cui quella generale, in cui si affrontano i disturbi dell’asse intestino-cervello che colpiscono la maggior parte dei pazienti che afferiscono ai nostri Centri. Affrontiamo poi l’aspetto delle malattie infiammatorie croniche intestinali: le MICI sono una patologia in costante aumento in termini di nuovi casi con un drammatico impatto sulla qualità della vita. Si tratta dell’ambito in cui probabilmente si fa più ricerca in ambito gastroenterologico. Affrontiamo poi tematiche estremamente innovative in ambito di epatologia, endoscopia digestiva, ed ecografia, anche con workshop pratici dedicati.

Siamo contenti che AGGEI sia una società sempre più in vista e che sia in grado di far tesoro delle molteplici connessioni nazionali ed internazionali, riuscendo a coinvolgere tanti Colleghi e ad includere nel suo programma Medici e Professionisti Sanitari prestigiosi dall’estero e dalle diverse regioni italiane, tutti di altissimo profilo scientifico”.

Per concludere: un messaggio per i giovani partecipanti?

“Il Campus AGGEI permette ai giovani di entrare in contatto con le più importanti tematiche della gastroenterologia con una “spensieratezza” che nei congressi delle grandi società scientifiche, di cui tutti orgogliosamente facciamo parte, solitamente non si riesce sempre ad avere. Godendo della libertà di sperimentare, anche con il rischio di sbagliare! Approfittare di occasioni di incontro formali e informali, da cui nascono opportunità per il futuro. Mettendo sempre al centro il paziente e il rispetto reciproco”.

Programma dell’evento sul sito istituzionale AGGEI:

Campus AGGEI – Meet the excellence in Gastroenterology

Related Posts

GDPR

  • Avvertenze e Privacy
  • Google Analytics

Avvertenze e Privacy

Chi siamo

Il CEMAD è il centro per le malattie digestive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.cemadgemelli.it.

Avvertenze

Il CEMAD precisa che le informazioni presenti nel Sito costituiscono una mera informazione di massima in ordine alle patologie presentate e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.

Il Sito e le informazioni in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente.

Il CEMAD compie ogni sforzo per fornire informazioni il più possibile precise ed accurate, tuttavia non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia sul contenuto del Sito che deve essere quindi opportunamente valutato dal visitatore.

Il Sito rispecchia in pieno la filosofia del CEMAD.

In particolare, il CEMAD non potrà essere ritenuto responsabile per difetti di accuratezza, completezza, adeguatezza, tempestività delle informazioni contenute nel Sito né per eventuali danni o virus che possano colpire l’attrezzatura informatica o altra proprietà del visitatore in conseguenza dell’accesso, dell’utilizzo o della navigazione del Sito. il CEMAD si riserva il diritto di interrompere o sospendere in qualsiasi momento le funzionalità del Sito senza che ne derivi l’assunzione di alcuna responsabilità a proprio carico.

Le informazioni presenti nel Sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. il CEMAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle predette informazioni, ai prodotti e ai programmi.

Link

Nel Sito sono inoltre presenti collegamenti (link) ad altri siti di terze parti, ritenuti di interesse per il visitatore. Con il collegamento a tali siti, si esce dal presente Sito per libera scelta e si accede ad un sito di proprietà di terzi, quest’azione sarà segnalata con apertura di una finestra di warning. Le informazioni contenute in tali siti possono non essere in linea con le disposizioni del dlgs 541/92 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e sono comunque del tutto indipendenti e fuori dal controllo del CEMAD, che non si assume alcuna responsabilità in proposito.
In ogni caso, il CEMAD non assume alcuna responsabilità, né fornirà alcuna garanzia circa la natura e i contenuti di qualsiasi pagina o sito web di terzi connessi al presente Sito mediante links. Tutti gli utenti dovranno quindi prendere atto che il collegamento a siti di terzi avviene sotto la propria responsabilità.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

YouTube

Our website uses plugins from YouTube, which is operated by Google. The operator of the pages is YouTube LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA.

If you visit one of our pages featuring a YouTube plugin, a connection to the YouTube servers is established. Here the YouTube server is informed about which of our pages you have visited.

If you’re logged in to your YouTube account, YouTube allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your YouTube account.

YouTube is used to help make our website appealing. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

Further information about handling user data, can be found in the data protection declaration of YouTube under https://www.google.de/intl/de/policies/privacy.

Vimeo

Our website uses features provided by the Vimeo video portal. This service is provided by Vimeo Inc., 555 West 18th Street, New York, New York 10011, USA.

If you visit one of our pages featuring a Vimeo plugin, a connection to the Vimeo servers is established. Here the Vimeo server is informed about which of our pages you have visited. In addition, Vimeo will receive your IP address. This also applies if you are not logged in to Vimeo when you visit our plugin or do not have a Vimeo account. The information is transmitted to a Vimeo server in the US, where it is stored.

If you are logged in to your Vimeo account, Vimeo allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your Vimeo account.

For more information on how to handle user data, please refer to the Vimeo Privacy Policy at https://vimeo.com/privacy.

Google Web Fonts

For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly.

For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer.

Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google’s privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.

Google Analytics

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.