Alcol e giovani, una relazione molto pericolosa “Nell’ambulatorio dipendenze del Gemelli arrivano anche a 12 anni…”

“Francesca, 16 anni, in terapia per disintossicarsi dell’alcol. “Senza non mi diverto più” è il titolo di Repubblica per un “viaggio” (davvero inquietante) nella dipendenza da alcol di giovani e giovanissimi. Un problema grave e dalle dimensioni crescenti, come confermato anche al congresso dell’ Easl (European Association for the Study of the Liver) tenuto nei giorni scorsi a Praga. Pericoloso a ogni età, l’alcol è ancora più dannoso per gli adolescenti: non essendo l’organismo in grado di metabolizzarlo, resta in circolo più a lungo e ha più tempo per fare danni.

“Francesca ha 16 anni – prosegue l’articolo – è alta, magra e bella, studia al liceo classico e viene da una famiglia abbiente di Roma nord, famiglia che ha scoperto con incredulità durante il lockdown che la ragazza beveva. Tanto. Solo birra, ma quelle ad alta gradazione alcolica, 7 o 8 al giorno. Tanto da diventarne dipendente. E quando hanno pensato di vietargliele Francesca è diventata violenta, ha picchiato la madre, si è scagliata contro le suppellettili in casa e Dio solo sa che altro ancora avrebbe fatto. E i genitori hanno capito che la figlia – e loro stessi – avevano bisogno di un aiuto specialistico. Perché da solo non ce l’avrebbe fatta nessuno di loro.”

E l’aiuto, esperto e specialistico, è quello che offre CEMAD Gemelli “Trattiamo ragazzini di 14-15 anni – racconta sempre a Repubblica Giovanni Addolorato, responsabile dell’Unità di Medicina Interna e patologie alcol correlate della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, cui afferisce l’ambulatorio – ragazzini che hanno l’età dei miei figli e quando entrano nella stanza non smetto mai di pensarci, e di pensare ai genitori di quei ragazzini. Che per fortuna hanno capito di trovarsi di fronte a una patologia che va trattata e chiedono aiuto. Sono i ragazzi stessi che chiedono aiuto, soprattutto quando hanno alle spalle ritiri di patente per guida in stato di ebbrezza, fallimenti scolastici o abusi sessuali approfittando dello stordimento da alcol.”

Purtroppo “Francesca non è l’unica giovanissima ad aver attraversato le porte dell’ambulatorio dedicato a chi ha dipendenze da alcol. E non è neanche la più giovane, visto che questo record lo detiene un bambino di 12 anni, anche lui bevitore. Quando leggiamo gli allarmi degli esperti sui ragazzini che bevono, su quel binge drinking che vuol dire tracannare sei o sette unità alcoliche in meno di un’ora nel fine settimana, di quelli che finiscono in coma etilico nei pronto soccorso del week end, non pensiamo alle facce di questi ragazzi e alla devastazione delle famiglie. E sottovalutiamo il fatto che senza quelle enormi quantità di alcol pensano di non potersi divertire davvero, si sentono sfigati e derisi dal gruppo e per questo anche anche smettere di bere diventa un percorso complicato, e ostacolato dagli amici.”

Un atteggiamento che rischia di accompagnarli anche nell’età adulta. L’alcolismo si aggiunge infatti a quegli “Stili di vita (sbagliati)” di cui riferisce l’ultimo rapporto Osservasalute 2022  

Quasi sei milioni di adulti sono obesi (più di uno su dieci), come sintetizza il Corriere della Sera  Il 46% di bambini e ragazzi fino ai 18 anni risulta essere in eccesso ponderale. Tra gli obesi il diabete colpisce nel 15,5% dei casi. Inoltre, a praticare attività fisica dai 3 anni in su è appena il 34,5% della popolazione (circa 20,1 milioni), di cui quasi l’11% fa sport saltuariamente e non in modo regolare. Quasi 10 milioni di cittadini (il 19% del totale) fumano. E la depressione sembra affliggere in misura maggiore: tra il 2017 e il 2021 le prescrizioni di antidepressivi sono cresciute del 10,4%

Related Posts

GDPR

  • Avvertenze e Privacy
  • Google Analytics

Avvertenze e Privacy

Chi siamo

Il CEMAD è il centro per le malattie digestive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

L’indirizzo del nostro sito web è: http://www.cemadgemelli.it.

Avvertenze

Il CEMAD precisa che le informazioni presenti nel Sito costituiscono una mera informazione di massima in ordine alle patologie presentate e non sostituiscono in alcun modo l’intervento o l’opinione del medico o la sua diagnosi in relazione ai casi concreti. Conseguentemente si consiglia in ogni caso di contattare il medico di fiducia.

L’accesso e la consultazione di questo sito sono sottoposti ai seguenti termini e condizioni e alle normative vigenti. L’accesso e la consultazione del presente Sito implicano pertanto l’accettazione incondizionata di tali termini e condizioni.

Il Sito e le informazioni in esso contenute e ad esso collegate rivestono esclusivamente scopo informativo e non costituiscono la base per alcuna decisione o azione. Pertanto l’utilizzo del Sito e di ogni altro ad esso collegato sarà sotto la diretta responsabilità e a totale rischio dell’utente.

Il CEMAD compie ogni sforzo per fornire informazioni il più possibile precise ed accurate, tuttavia non si assume alcuna responsabilità né fornisce alcuna garanzia sul contenuto del Sito che deve essere quindi opportunamente valutato dal visitatore.

Il Sito rispecchia in pieno la filosofia del CEMAD.

In particolare, il CEMAD non potrà essere ritenuto responsabile per difetti di accuratezza, completezza, adeguatezza, tempestività delle informazioni contenute nel Sito né per eventuali danni o virus che possano colpire l’attrezzatura informatica o altra proprietà del visitatore in conseguenza dell’accesso, dell’utilizzo o della navigazione del Sito. il CEMAD si riserva il diritto di interrompere o sospendere in qualsiasi momento le funzionalità del Sito senza che ne derivi l’assunzione di alcuna responsabilità a proprio carico.

Le informazioni presenti nel Sito potrebbero contenere errori tecnici o tipografici. il CEMAD si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso modifiche, correzioni e miglioramenti alle predette informazioni, ai prodotti e ai programmi.

Link

Nel Sito sono inoltre presenti collegamenti (link) ad altri siti di terze parti, ritenuti di interesse per il visitatore. Con il collegamento a tali siti, si esce dal presente Sito per libera scelta e si accede ad un sito di proprietà di terzi, quest’azione sarà segnalata con apertura di una finestra di warning. Le informazioni contenute in tali siti possono non essere in linea con le disposizioni del dlgs 541/92 che regola la pubblicità dei medicinali per uso umano e sono comunque del tutto indipendenti e fuori dal controllo del CEMAD, che non si assume alcuna responsabilità in proposito.
In ogni caso, il CEMAD non assume alcuna responsabilità, né fornirà alcuna garanzia circa la natura e i contenuti di qualsiasi pagina o sito web di terzi connessi al presente Sito mediante links. Tutti gli utenti dovranno quindi prendere atto che il collegamento a siti di terzi avviene sotto la propria responsabilità.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.

L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

YouTube

Our website uses plugins from YouTube, which is operated by Google. The operator of the pages is YouTube LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, USA.

If you visit one of our pages featuring a YouTube plugin, a connection to the YouTube servers is established. Here the YouTube server is informed about which of our pages you have visited.

If you’re logged in to your YouTube account, YouTube allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your YouTube account.

YouTube is used to help make our website appealing. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

Further information about handling user data, can be found in the data protection declaration of YouTube under https://www.google.de/intl/de/policies/privacy.

Vimeo

Our website uses features provided by the Vimeo video portal. This service is provided by Vimeo Inc., 555 West 18th Street, New York, New York 10011, USA.

If you visit one of our pages featuring a Vimeo plugin, a connection to the Vimeo servers is established. Here the Vimeo server is informed about which of our pages you have visited. In addition, Vimeo will receive your IP address. This also applies if you are not logged in to Vimeo when you visit our plugin or do not have a Vimeo account. The information is transmitted to a Vimeo server in the US, where it is stored.

If you are logged in to your Vimeo account, Vimeo allows you to associate your browsing behavior directly with your personal profile. You can prevent this by logging out of your Vimeo account.

For more information on how to handle user data, please refer to the Vimeo Privacy Policy at https://vimeo.com/privacy.

Google Web Fonts

For uniform representation of fonts, this page uses web fonts provided by Google. When you open a page, your browser loads the required web fonts into your browser cache to display texts and fonts correctly.

For this purpose your browser has to establish a direct connection to Google servers. Google thus becomes aware that our web page was accessed via your IP address. The use of Google Web fonts is done in the interest of a uniform and attractive presentation of our plugin. This constitutes a justified interest pursuant to Art. 6 (1) (f) DSGVO.

If your browser does not support web fonts, a standard font is used by your computer.

Further information about handling user data, can be found at https://developers.google.com/fonts/faq and in Google’s privacy policy at https://www.google.com/policies/privacy/.

Google Analytics

Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”.