Lo scopo del presente studio è di indagare l’impatto della profilassi primaria per nausea e vomito indotti da chemioterapia rispetto alla profilassi secondaria con antagonisti del recettore NK1 (NK1-RA) in pazienti affetti da neoplasie gastrointestinali e trattati con oxaliplatino e/o irinotecan. Per profilassi primaria si intende la profilassi a partire dal primo ciclo di trattamento, mentre per profilassi secondaria si intende quella effettuata dopo l’insorgenza di nausea o vomito precedentemente trattati con antagonisti del recettore di 5HT3 (5HT3-RA) e desametasone.
Sono stati raccolti retrospettivamente in uno studio osservazionale che ha coinvolto 16 centri italiani i dati clinici di pazienti affetti da neoplasie gastrointestinali, trattati con un regime a base di oxaliplatino e/o irinotecan come trattamento neo/adiuvante o di linea avanzata e che hanno ricevuto NK1-RA in profilassi primaria o secondaria. È stata calcolato un propensity score tenendo conto dei seguenti fattori di stratificazione: sesso (maschio vs. femminile), età (< vs. ≥70 anni), sovrappeso (indice di massa corporea, BMI < vs. ≥25), sottopeso ( BMI < vs. ≥19), diffusione della malattia (precoce vs. avanzato/metastatico), tipo di tumore (tumore esofagogastrico vs. il resto, tumore epatobiliare vs. il resto, cancro del colon-retto vs. il resto), tipo di NK1-RA utilizzato come profilassi primaria/secondaria (netupitant-palonosetron vs. fosaprepitant/aprepitant), uso concomitante di oppioidi (sì vs. no), uso concomitante di farmaci antidepressivi/antipsicotici (sì vs. no), performance status dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) all’inizio del trattamento con NK1-RA (0 vs. 1-2) e intensità del regime chemioterapico (doppietta vs. tripletta).
Tra i 409 pazienti inclusi da gennaio 2015 a gennaio 2022 e idonei per l’analisi, 284 (69%) e 125 (31%) sono stati trattati con NK1-RA rispettivamente come profilassi antiemetica primaria e secondaria. L’uso di NK1-RA in profilassi primaria non è risultato associato a tassi più elevati di protezione dal vomito indipendentemente dalla fase del vomito (acuta, ritardata o complessiva). D’altra parte, negli utilizzatori di NK1-RA in profilassi primaria è stato riscontrato un tasso più basso di nausea rilevante e necessità di terapia antiemetica di salvataggio. Inoltre, un tasso più elevato di risposta antiemetica completa e protezione antiemetica completa è stato osservato più frequentemente negli utilizzatori di NK1-RA in profilassi primaria. Infine, i ritardi della chemioterapia e le riduzioni della dose della chemioterapia sono stati osservati meno frequentemente negli utilizzatori di NK1-RA in profilassi primaria.
In conclusione, nei pazienti affetti da neoplasie gastrointestinali, potrebbe essere appropriata una profilassi primaria antiemetica con NK1-RA, 5HT3-RA e desametasone, in particolare in quelle situazioni a più alto rischio di vomito e in cui è importante evitare ritardi nella dose e/o riduzioni della dose, mantenendo una corretta intensità di dose dei farmaci chemioterapici.
Titolo originale
Parisi A, Giampieri R, Mammarella A, Felicetti C, Salvatore L, Bensi M, Maratta MG, Strippoli A, Filippi R, Satolli MA, Petrillo A, Daniele B, De Tursi M, Di Marino P, Giordano G, Landriscina M, Vitale P, Zurlo IV, Dell’Aquila E, Tomao S, Depetris I, Di Pietro FR, Zoratto F, Ciardiello D, Pensieri MV, Garrone O, Galassi B, Ferri C, Berardi R, Ghidini M. Primary versus secondary antiemetic prophylaxis with NK1 receptor antagonists in patients affected by gastrointestinal malignancies and treated with a doublet or triplet combination regimen including oxaliplatin and/or irinotecan plus fluoropyrimidines: A propensity score matched analysis. Front Oncol. 2022 Aug 12;12:935826.
doi: 10.3389/fonc.2022.935826.
PMID: 36033477; PMCID: PMC9413268.