Gli inibitori del checkpoint immunitario non hanno mostrato benefici clinici per i pazienti con cancro del colon-retto metastatico privi di mutazioni del mismatch repair (pMMR) o dei microsatelliti (MSS). Sia una chemioterapia di combinazione attiva (FOLFOXIRI; fluorouracile, leucovorin, oxaliplatino e irinotecan) che bevacizumab sembrano in grado di aumentare l’immunogenicità dei tumori pMMR o MSS. Abbiamo mirato a fornire prove preliminari del beneficio dell’aggiunta dell’agente anti-PD-L1 atezolizumab a FOLFOXIRI di prima linea più bevacizumab in pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico.
AtezoTRIBE è uno studio multicentrico, in aperto, randomizzato, controllato, di fase 2 su pazienti (di età compresa tra 18 e 70 anni con un performance status ECOG di 0-2 oppure di età compresa tra 71 e 75 anni con un performance status ECOG di 0) con carcinoma del colon-retto metastatico, confermato istologicamente, non resecabile, non trattato in precedenza e adeguata funzione d’organo, che sono stati reclutati da 22 centri oncologici in Italia. I pazienti sono stati stratificati in base al centro, al performance status ECOG, alla sede del tumore primario e alla precedente terapia adiuvante. Un sistema di randomizzazione ha assegnato in modo casuale (1:2) i pazienti a due gruppi: il gruppo di controllo ha ricevuto FOLFOXIRI di prima linea (irinotecan 165 mg/m2 per via endovenosa, oxaliplatino 85 mg/m2, 200 mg/m2 di leucovorin e 3200 mg/m2 di fluorouracile come infusione di 48 h) più bevacizumab (5 mg/kg per via endovenosa) e l’altro gruppo ha ricevuto lo stesso regime più atezolizumab (840 mg per via endovenosa). I trattamenti di combinazione sono stati somministrati fino a otto cicli di 14 giorni seguiti da mantenimento con fluorouracile e leucovorin più bevacizumab con o senza atezolizumab, secondo il gruppo di randomizzazione, fino alla progressione della malattia, agli eventi avversi inaccettabili o alla revoca del consenso. L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione, analizzata dal principio dell’intenzione di trattare. La sicurezza è stata valutata nei pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio.
Tra il 30 novembre 2018 e il 26 febbraio 2020, 218 pazienti sono stati assegnati in modo casuale e hanno ricevuto un trattamento (73 nel gruppo di controllo e 145 nel gruppo atezolizumab). Il follow-up mediano è stato di 19,9 mesi. La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 13,1 mesi nel gruppo atezolizumab e di 11,5 mesi nel gruppo di controllo. Gli eventi avversi di grado 3-4 per tutte le cause più frequenti sono stati neutropenia (59 [42%] su 142 pazienti nel gruppo atezolizumab vs 26 [36%] su 72 pazienti nel gruppo di controllo), diarrea (21 [15%] vs 9 [13%]) e neutropenia febbrile (14 [10%] contro 7 [10%]). Eventi avversi gravi sono stati segnalati in 39 (27%) pazienti nel gruppo atezolizumab e in 19 (26%) pazienti nel gruppo di controllo. Nel gruppo atezolizumab sono stati segnalati due (1%) decessi correlati al trattamento (dovuti a infarto miocardico acuto ed emorragia broncopolmonare); nessuno è stato segnalato nel gruppo di controllo.
In conclusione, l’aggiunta di atezolizumab a FOLFOXIRI di prima linea più bevacizumab è sicura e migliora la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico non precedentemente trattato.
Titolo originale
Antoniotti C, Rossini D, Pietrantonio F, Catteau A, Salvatore L, Lonardi S, Boquet I, Tamberi S, Marmorino F, Moretto R, Ambrosini M, Tamburini E, Tortora G, Passardi A, Bergamo F, Kassambara A, Sbarrato T, Morano F, Ritorto G, Borelli B, Boccaccino A, Conca V, Giordano M, Ugolini C, Fieschi J, Papadopulos A, Massoué C, Aprile G, Antonuzzo L, Gelsomino F, Martinelli E, Pella N, Masi G, Fontanini G, Boni L, Galon J, Cremolini C; GONO Foundation Investigators. Upfront FOLFOXIRI plus bevacizumab with or without atezolizumab in the treatment of patients with metastatic colorectal cancer (AtezoTRIBE): a multicentre, open-label, randomised, controlled, phase 2 trial. Lancet Oncol. 2022 May 27:S1470-2045(22)00274-1.
doi: 10.1016/S1470-2045(22)00274-1