Oltre 1 milione di utenti, più di 2 milioni di visualizzazioni. Con centinaia di articoli, video, news: sono questi i numeri che fotografano le attività digitali firmate CEMAD degli ultimi due anni.
Numeri importanti, ottenuti grazie a voi che ci avete dato fiducia e ascolto, e allo sforzo che ha coinvolto e coinvolge ogni giorno noi tutti: operatori sanitari, giornalisti, videomaker e tecnici. In prima linea anche nell’informazione digitale!
I nostri Medici: divulgazione di qualità
Siamo a diretto contatto con i pazienti e le loro famiglie ogni giorno; e sappiamo quanto sia fondamentale creare un dialogo proficuo con loro, che oggi passa necessariamente anche dalla rete e dall’informazione digitale. Quasi due italiani su tre si informano tramite Internet, che è diventata la seconda fonte di riferimento per il pubblico, dopo il Medico: da qui la nostra consapevolezza che essere Operatori Sanitari, oggi, significa anche essere divulgatori e rispondere, con autorevolezza e professionalità ai tanti dubbi e alle domande che le persone esprimono.
Per questo il canale Youtube CEMAD ospita interventi di moltissimi dei nostri Medici, Nutrizionisti, Ricercatori e Infermieri, affrontando temi delicati quali le nuove frontiere terapeutiche ma anche le buone norme di prevenzione per la salute del nostro organismo.
Oltre 100 video per più di 1.000 iscritti al canale e oltre 100.000 visualizzazioni. Dati importanti che confermano come il video sia un canale fondamentale per la comunicazione della salute, e su cui lavoreremo con sempre maggiore energia e impegno.
Visita il canale Youtube CEMAD
Informazione: “dentro la notizia”
La pandemia ha fatto letteralmente “esplodere” il tempo trascorso on line e l’attenzione per le notizie di salute. Abbiamo lavorato per produrre news, approfondimenti e commenti “in tempo reale”, anche sul COVID e le implicazioni per il distretto gastro-digerente, per fare un’informazione corretta e puntuale e, perché no, capace di rassicurare, senza enfasi ma con consapevolezza.
Abbiamo coinvolto i nostri Esperti per interpretare in modo adeguato notizie e articoli scientifici, commentandoli insieme. Il pubblico ha risposto con grande interesse, facendo registrare numeri davvero importanti nelle visite al sito (+3.000% rispetto al 2019), che hanno avuto un’ottima conferma anche nel 2021, con oltre 600.000 utenti, una media di 5 pagine viste per sessione e un +11% di durata media visita.
Un’ultima notazione: una quota importante di visitatori, vicina al 10% diventa “abituale” e continua a seguire la nostra informazione lungo tutto l’arco dell’anno.
Dati riassuntivi website 2020-2021
Abbiamo poi introdotto nuove rubriche: forti della nostra vocazione all’eccellenza, abbiamo inaugurato nel 2020 un’area dedicata alle pubblicazioni scientifiche prodotte dal team di ricercatori UCSC.
Siamo convinti che la divulgazione scientifica passi innanzitutto dall’autorevolezza e credibilità delle fonti: la sezione ha ottenuto un forte incremento di visite durante l’anno 2021 (+55%).
Visita l’area CEMAD dedicata alle pubblicazioni scientifiche dei nostri ricercatori
L’eccellenza CEMAD: persone e metodo
Chi siamo, cosa facciamo, chi sono i nostri Medici: abbiamo sempre creduto che i nostri pazienti meritino trasparenza ed empatia. Per questo abbiamo dedicato parte del nostro sito a raccontare chi siamo e come operiamo all’interno del Centro, sezioni del sito che nel 2021 hanno fatto registrare un deciso aumento di interesse da parte dei nostri visitatori, con punte anche del 100% rispetto ai dati del 2020.
L’impegno continua
L’impatto della pandemia da COVID-19 ha ulteriormente rafforzato il ruolo dell’informazione digitale nell’ambito della salute. La presenza digitale CEMAD, che conta su un sito web e un canale Youtube, ha rappresentato e rappresenta una risposta a questa esigenza, confermata dal costante ampliamento dell’audience con oltre 1 milione di utenti e 2,1 milioni di visualizzazioni di pagine e video, come abbiamo visto in dettaglio.
E sono i risultati che ci motivano a moltiplicare l’impegno, offrendo un’informazione ancora più completa sulle nostre attività scientifiche, il nostro impegno nella cura – che si inserisce nel quadro complessivo della Fondazione Gemelli – la nostra attenzione a quanto ci chiedono pazienti, famiglie e caregiver.
La qualità del dialogo nasce dall’ascolto, ogni giorno. Keep in touch with CEMAD!